Di solito le coperture assicurative che si possono associare ai prestiti possono essere principalmente di due tipi: sono quelle a copertura di credito oppure quelle accessorie; quelle del primo tipo hanno principalmente la funzione di tutelare la banca o l’ente finanziario nel caso in cui il soggetto sia insolvente e non abbia la possibilità di sostenere la rata mensile.
Ma quali sono le circostanze incluse nella polizza assicurativa che possono impedire al soggetto di pagare? Non solo circostanze lavorative ma anche personali, la perdita dell’impiego, malattia, infortunio, decesso e sarà poi proprio l’assicurazione a risarcire la banca.
Le assicurazioni di tipo accessorio invece servono a coprire le difficoltà economiche del soggetto e fare in modo che possa saltare una o due rate.
Quando serve però sottoscrivere la polizza assicurativa sul prestito richiesto? Sono solamente alcuni i casi in cui la banca o l’ente obbliga il soggetto a sottoscrivere l’assicurazione perché condizione indispensabile; soprattutto se si parla di una cifra particolarmente elevata ed il soggetto è particolarmente a rischio di insolvenza l’assicurazione sarà obbligatoria.
L’assicurazione può essere obbligatoria solamente nel caso in cui si tratti di cessione del quinto per coprire sia il rischio vita che il rischio impiego; nel caso in cui è obbligatoria deve essere inclusa all’interno del TAEG, per completare così il costo complessivo del finanziamento.
Visto che si tratta di un costo aggiuntivo, bisogna fare molta attenzione quando si decide di sottoscrivere una polizza assicurativa sul prestito perché fa aumentare anche il costo totale del finanziamento; per le banche c’è un ulteriore vantaggio a farne sottoscrivere una al cliente, perché ricevono una percentuale dalle compagnie assicurative.
La polizza si può pagare in un’unica soluzione oppure a rate, bisogna informarsi dei dettagli nell’eventualità che il prestito venga saldato in anticipo; per i prestiti di piccole cifre l’assicurazione è assolutamente sconsigliata mentre è più adatta per quelli di importi elevati.