Come Funzionano e a Cosa Servono

 

 

I prestiti di tipo vitalizio sono una particolare categoria riservata soprattutto a coloro che hanno raggiunto i 65 anni d’età, e che hanno a loro intestato un qualsiasi immobile; l’immobile può essere solamente di proprietà non può essere un immobile in cui è in affitto oppure sotto altro tipo di contratto.

 

Questo tipo di prestito è pensato in modo che il soggetto non deve rimborsare nulla di quanto ha percepito, perché come garanzia è stato posto l’immobile per la futura restituzione del capitale più gli interessi che si sono maturati nel corso degli anni da parte degli eredi.

 

Quando è stata fatta la richiesta del finanziamento, il perito si occuperà di fare la valutazione dell’immobile che stabilirà qual è l’importo massimo che il soggetto si può permettere di richiedere; non dipende solamente dal valore dell’immobile ma anche dall’anzianità del soggetto.

 

Maggiore è l’età del soggetto e maggiore è l’importo che può essere erogato, alla stipula verrà fatta anche un’ipoteca sulla casa stessa, per questo il finanziamento viene chiamato prestito vitalizio di tipo ipotecario; l’ipoteca poi però verrà svincolata direttamente dagli eredi del soggetto dopo la morte del soggetto richiedente.

 

Gli eredi a questo punto si troveranno davanti a due possibilità: si può riscattare l’immobile versando l’importo dovuto che viene concordato con precisione nel piano di ammortamento; oppure si può anche vendere l’immobile per ricavarne la somma del valore con l’aggiunta degli interessi, conservando per sé poi la somma rimanente.

 

I prestiti definiti vitalizi sono perfetti soprattutto per chi ha un reddito troppo basso oppure si trova in una situazione finanziaria per cui cerca di ottenere un ulteriore prestito come un prestito personale o una cessione del quinto.

 

Non ci si deve mai sbagliare perché fino alla morte del richiedente non si deve pagare nessun tipo di rata mensile visto che si tratta di un prestito vitalizio; estremamente comodi sono certamente anche i modi di restituzione della somma da parte degli eredi così da permettere loro di restituire la somma senza particolari difficoltà.

 

E’ necessario girare più di un istituto di credito per trovare un prestito di questo tipo visto che in Italia è certamente poco diffuso.